Anna Sarfatti.
Le novità
E’ una carta in filastrocche dei diritti delle bambine e dei bambini in ospedale che discende dall’articolo 24 della Convenzione Unicef sui diritti dell’infanzia. Affronta in modo giocoso e con divertenti illustrazioni alcuni aspetti della cura della loro salute. E’ importante proporla ai bambini quando stanno bene, per educarli alla consapevolezza della fragilità, che è parte di tutti noi.
Età di riferimento: +6
Lisa, fuggita in Inghilterra insieme ai genitori a seguito delle leggi razziali, riceve dai nonni la splendida casa delle bambole appartenuta alla madre. La casa diviene il gioco da condividere con gli altri bambini rifugiati a Londra e, in qualche modo, il simbolo dell’infanzia violata dalla barbarie della discriminazione. Il ricordo di questo gioco affiora nella memoria di Lisa quando, ormai anziana, incontra la tredicenne Margherita, spaesata dopo aver lasciato la casa in cui è cresciuta a seguito della separazione dei genitori. Margherita, appassionata di falegnameria, comincia a ricostruire insieme a Lisa, pezzo dopo pezzo, la vecchia casa delle bambole conservata in cantina. Questo consente a Lisa di ricomporre con lei e con il nipote Tobia il suo drammatico racconto di vita, ritrovando, in questa condivisione, conforto e fiducia e portando i due ragazzi ad acquisire una nuova maturità e consapevolezza di sé stessi e del mondo.
🏆 Vincitore Premio Laura Orvieto 2021-2023
🏆 Vincitore Premio Ceppo Ragazzi 2023
L’amicizia che lega un fiume a Nuni, una bambina curiosa e allegra, si rivela preziosa quando degli adulti, incuranti delle conseguenze, decidono di costruire una fabbrica vicino ai suoi argini. Con il passare del tempo il fiume cambia colore e si riempie di schiuma, mettendo in pericolo la vita e la salute delle persone, degli animali e delle piante presenti nel suo habitat. Nuni chiede aiuto al nonno e…
Un albo sull’amore per la natura, l’amicizia e il coraggio di combattere per le proprie idee.
Dai 6 anni
Sasso, Melagrana e Stella sono uniti da una profonda amicizia. Abitano gli spazi della Sinagoga di Firenze e sono i principali protagonisti di questa storia. Guideranno il lettore nella visita alla Sinagoga con il suo museo e il giardino. Ci mostreranno elementi della cultura ebraica e ricorderanno la storia dell’edificio con i drammatici eventi della ritirata nazista dei primi di agosto 1944 e dell’alluvione del 4 novembre 1966. Accanto a questi personaggi ci sono la piccola Camilla e un Maestro con i suoi allievi.
La Sinagoga di Firenze fu inaugurata il 24 ottobre 1882. È il luogo in cui gli ebrei si riuniscono per pregare, studiare i testi sacri e, soprattutto, per stare insieme. È parte integrante della storia di Firenze. Con la sua caratteristica cupola in rame, in dialogo con quella del Duomo, è un punto di riferimento nello skyline cittadino.
Questa edizione degli scritti di Anne, con una nuova traduzione dall’olandese attenta a rendere l’immediatezza e la spontaneità della lingua, è curata da Franco Paris ed è preceduta da una presentazione di Anna Sarfatti che accompagna i giovani lettori a confrontarsi con questa straordinaria clandestina adolescente, preziosa testimone di vita contro il buio ottuso della violenza.
I nonni di Timo e Malvina compiono gli anni: quale occasione migliore per una bella festa?! Ed è così che zie e zii, cugini e amici a quattro zampe, si mettono in viaggio per raggiungerli a Bruxelles, nel cuore dell’Europa, arrivando ognuno da uno Stato diverso dell’Unione. Per i due fratelli sarà l’occasione per scoprire tante curiosità su cos’è e su come è nata l’Unione europea, e per imparare a prendersi cura del suo (e del nostro) futuro. Età di lettura: da 7 anni.
Ediz. ad alta leggibilità