Le pari opportunità spiegate ai bambini.
Le bambine giocano con le bambole, i bambini con le costruzioni. Le bambine fanno danza, i bambini giocano a calcio. Chi l’ha deciso? La parità tra maschi e femmine è un principio sancito dalla Costituzione, eppure ancora oggi è un obiettivo lontano. Le disuguaglianze cominciano a diffondersi quando siamo piccoli; il peggio è che crescono insieme a noi. Così le donne accudiscono i bambini e gli uomini vanno a lavorare.
Le donne fanno le segretarie e gli uomini i presidenti. Ma non tutte, e non a tutti, va bene così. Ecco un modo per imparare con le rime e i disegni a lottare per i propri sogni, a capire che da grande si può fare la mamma e la casalinga, ma anche la sindaca e l’inventrice o, perché no, la fotografa di ragnatele e l’accompagnatrice di sirene. Un libro scritto al femminile, ma rivolto anche ai ragazzi e agli uomini che un giorno diventeranno.
I nonni di Timo e Malvina compiono gli anni: quale occasione migliore per una bella festa?! Ed è così che zie e zii, cugini e amici a quattro zampe, si mettono in viaggio per raggiungerli a Bruxelles, nel cuore dell’Europa, arrivando ognuno da uno Stato diverso dell’Unione. Per i due fratelli sarà l’occasione per scoprire tante curiosità su cos’è e su come è nata l’Unione europea, e per imparare a prendersi cura del suo (e del nostro) futuro. Età di lettura: da 7 anni.
Ediz. ad alta leggibilità
Una Costituzione pensata dai bambini.
Avviata la “Costituzione di Classe”, dopo aver formulato il Regolamento dell’Assemblea, si concretizzano i primi dubbi e le conseguenti domande sulla validità del proprio operato.
Inizia così il dialogo a distanza con Gherardo Colombo, che risponde ai ragazzi incoraggiandoli a proseguire il loro lavoro e a lavorare su alcune indicazioni di modifica.
Sto partendo per un viaggio. Ho con me due bussole importanti: la mia famiglia e i miei insegnanti. Ho anche una mappa che mi aiuterà a scoprire tesori molto preziosi che si chiamano uguaglianza, giustizia e libertà. Saranno per sempre la mia ricchezza, se ricorderò le parole delle Regole…
Il testo utilizza un carattere ad alta leggibilità.
Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche sui valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Infatti non tutti i bambini sanno, e spesso neppure molti adulti, che a ogni diritto corrisponde un dovere, e che è proprio il dovere a garantire il rispetto dei nostri diritti.
Queste parole che giocano sono frutto dell’esperienza di uin’insegnante e della sua classe, e dimostrano che i versi di una filastrocca possono trasmettere una grande lezione di civiltà. Un piccolo inno al diritto di fare le proprie scelte di vita e di lasciarle fare agli altri, nel rispetto reciproco.
Trent’anni fa la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza veniva ratificata dall’Italia. Un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli. In collaborazione con UNICEF Italia e ICWA, venti tra i più noti autori per ragazzi hanno scritto altrettanti racconti ispirati agli articoli della Convenzione. Uno strumento fondamentale per conoscere i diritti degli esseri umani, per creare uno scambio di opinioni e per educare alla consapevolezza che la voce di ogni bambina e bambino va ascoltata.