I bambini contro l’illegalità.
I genitori di Margherita aprono una pizzeria! Evviva, tutta la classe è invitata all’inaugurazione. Purtroppo c’è chi vuole rovinare la festa e non si accontenta di danneggiare il locale. Saranno una maestra con i suoi bambini a prendere in mano la situazione. Un libro per parlare di cultura della legalità, che riguarda tanto i bambini, che devono affrontare il bullismo, quanto gli adulti che devono ribellarsi alla violenza delle mafie.
Una Costituzione pensata dai bambini.
Avviata la “Costituzione di Classe”, dopo aver formulato il Regolamento dell’Assemblea, si concretizzano i primi dubbi e le conseguenti domande sulla validità del proprio operato.
Inizia così il dialogo a distanza con Gherardo Colombo, che risponde ai ragazzi incoraggiandoli a proseguire il loro lavoro e a lavorare su alcune indicazioni di modifica.
Trent’anni fa la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza veniva ratificata dall’Italia. Un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli. In collaborazione con UNICEF Italia e ICWA, venti tra i più noti autori per ragazzi hanno scritto altrettanti racconti ispirati agli articoli della Convenzione. Uno strumento fondamentale per conoscere i diritti degli esseri umani, per creare uno scambio di opinioni e per educare alla consapevolezza che la voce di ogni bambina e bambino va ascoltata.
La costituzione attraverso le domande dei bambini.
I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi con semplicità. Gherardo Colombo e Anna Sarfatti firmano insieme un testo per giovani lettori e per adulti curiosi, che nasce sul campo, dai loro incontri coi ragazzi. Ogni tema è al centro di un capitolo, ogni capitolo è suddiviso in domande.
Le parole della Costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. Così gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la libertà, l’uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignità e il lavoro. Per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco.
I nonni di Timo e Malvina compiono gli anni: quale occasione migliore per una bella festa?! Ed è così che zie e zii, cugini e amici a quattro zampe, si mettono in viaggio per raggiungerli a Bruxelles, nel cuore dell’Europa, arrivando ognuno da uno Stato diverso dell’Unione. Per i due fratelli sarà l’occasione per scoprire tante curiosità su cos’è e su come è nata l’Unione europea, e per imparare a prendersi cura del suo (e del nostro) futuro. Età di lettura: da 7 anni.
Ediz. ad alta leggibilità